La città misteriosa di AMARNA
Tutti hanno presente l’antica Tebe, situata tra l’attuale città di Karnak e Luxor, i quali resti sono Patrimonio dell’Unesco dal 1979.

Ma il nome Amarna, vi dice qualcosa?
Amarna è il nome arabo che indica l’antica città egiziana di Akhetaten, capitale del Paese sotto il regno di Akhenaton (1353-1336 a.C.). Amarna è un’abbreviazione di Tell el-Amarna. Perchè ve lo dico? perchè il nome per intero è strettamente legato e derivante dalla tribù di Beni Amran che viveva in quel luogo prima della sua effettiva fondazione.
Questa comunità, come si evince da studi e scritture, rimase splendente per più di 10 anni per poi avere, improvvisamente, un collasso.
MISTERO
L’élite della comunità viveva in ville enormi, questo a testimonianza di benessere: scritture sulle pareti, geroglifici e bassorilievi rinvenuti presentano in questo modo la città: florida, con strutture abitative ricche, rappresentazioni di offerte generose alle divinità ma, allo stesso tempo, questi reperti mostravano un lato un po’ “strano” di questa città. Spesso, ad esempio, nelle raffigurazioni, vi era un eccesso di soldati e molti studiosi si sono interrogati su questo dettaglio.
Tutto veniva rappresentano nella maniera più splendida possibile, nessuna scena negativa, tutto in ordine, tutti felici, tanta ricchezza… e poi qualche simbologia, come quella dei soldati sopra riportati, che faceva pensare a qualcosa di misterioso.
Forse tutto quello che fu rappresentato riconduceva al solo desiderio e volere di Akhenaton? I tanti soldati erano a testimonianza di un forte controllo sulla popolazione?

A testimonianza di questa teoria di rappresentazione “falsa”, di un “finto” benessere, alcune tombe ritrovate in scavi postumi: perché vi erano persone seppellite direttamente nella terra, senza un sarcofago decoroso? Il mistero si allarga: in fondo anche in altre occasioni, fuori dalla grandi città, in villaggi un po’ più remoti si erano trovati resti seppelliti nella terra o in casse molto semplici. Queste testimonianze non possono portare ad una risposta soddisfacente.
Gli studi con il passare del tempo si sono concentrati e sono andati avanti. Vennero nuovamente studiati i reperti: dalle testimonianze artistiche alle ossa dei defunti ritrovati senza sarcofago. Vengono studiate a fondo queste ossa: denti cariati, ascessi. Tutte queste “problematiche” di salute che questo popolo sembra avere avuto, sono senz’altro riconducibili alla povertà, alla scarsa e mal nutrizione.
Come si spiega questo con un’illustrazione della città sempre ricca? Forse tutto quel che veniva prodotto veniva per la maggior parte dedicato come offerta al Dio Sole? Sono queste le testimonianze che rivelano il vero profilo di Akhenaton? Un faraone spietato?

A quanto pare si.
Alla morte di Akhenoton, la città venne abbandonata.
D.L.