Un gioiello della Maremma Toscana: il Giardino dei Tarocchi.

Pensate di trovarvi a Barcellona? Come darvi torto! Del resto l’idea di questo giardino nasce proprio durante un viaggio in Spagna nel 1955, quando Niki de Saint Phalle rimane talmente affascinata dalle opere di Gaudí, da iniziare a progettare un suo giardino di sculture.

Niki de Saint Phalle

Nata in Francia nel 1930, dal carattere ribelle, alterna la sua carriera tra letteratura, teatro (dove sogna di diventare attrice) e posando come fotomodella. Nel 1950 sposa uno scrittore con cui ha due figli. Due anni dopo purtroppo cade in una profonda crisi nervosa che la porta al ricovero in manicomio ma é proprio qui che scoprirà nella pittura la sua terapia.

Uscita dalla struttura sanitaria, inizia a lavorare per anni con il poliestere, materiale che le causerà un ascesso ai polmoni con conseguente ricovero in una struttura a St. Moritz. Qui rivede Marella Agnelli, moglie di Gianni Agnelli e grande collezionista d’arta, che le metterà a disposizione un loro terreno in Toscana per il progetto del giardino delle sculture.

Inizia così, nel 1979, la costruzione di questo coloratissimo giardino esoterico a cui Niki si dedicherà fino alla sua morte nel 2002, realizzando insieme al secondo marito e ad alcuni amici artisti, 22 sculture rappresentanti le carte degli Arcani.

La Giustizia
La Stella

Tutte le sculture sono ricoperte a mosaico con ritagli di vetro, acciaio, ceramica proveniente da ogni parte del mondo con un’infinito accostamento di colori.

Niki é talmente assorbita dal suo giardino da farne di una scultura la sua casa. Si tratta infatti della Sfinge, con un’interno completamente rivestito di frammenti di specchi, la camera e il bagno sono ubicati nell’incavo dei seni ed il bagno ha un drago al posto della vasca da bagno. Chi non vorrebbe vivere in un posto così magico?

La Sfinge
L’interno della Sfinge
L’Appeso

Nell’estate del 1996 il giardino è terminato ma solo due anni dopo viene aperto al pubblico. Al suo interno rimane una statua incompiuta a causa della malattia respiratoria che uccise Niki, il cui volere era quello di non completare le parti mancanti.

Nel parco non troverete visite guidate proprio per volere dell’artista in modo che ogni visitatore possa dare libera interpretazione all’opera. Il giardino è aperto tutti i giorni dal 1 aprile al 1 ottobre dalle 14.30 alle 19.30.

Cit. Niki de Saint Phalle

Pubblicità

9 commenti Aggiungi il tuo

  1. Anonimo ha detto:

    Bellissimo tutto dal racconto alle opere.
    Sicuramente non perderò la visita a queste opere interessanti, meravigliose e particolari
    Grazie

    "Mi piace"

  2. Farida Hakim ha detto:

    Bellissimo!!! Appena si pot’ andare in giro di nuovo lo prender; in considerazione 🙂

    Piace a 1 persona

  3. Paola Bortolani ha detto:

    Avrei in programma un soggiorno in Maremma proprio per andare a visitarlo

    Piace a 1 persona

  4. assolutamente una splendida scelta! se hai bisogno di qualche informazione in più siamo qui!

    Piace a 1 persona

  5. per un soggiorno in Toscana sicuramente è una visita diversa dal solito! per le tue gite in Italia nel nostro blog troverai diversi articoli! Visto che per il momento non potremo uscire dal Paese per un po’ 🙂

    Piace a 1 persona

  6. Farida Hakim ha detto:

    Non vedo l’ora. E, appena si potrà viaggerò nella nostra bellissima Italia :-). Arriverà il momento che si potrà parlare di viaggi!! Buona giornata 🙂

    Piace a 1 persona

  7. Paola Bortolani ha detto:

    Grazie, appena ci liberano!

    "Mi piace"

  8. Ciao Paola, è sicuramente una visita da non perdere perchè molto particolare e diversa da quello che potrai vedere nel territorio 🙂

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...