ECOLODGE, A GREEN IDEA

Per la nostra rubrica “Move your mind” there is no planet B”, abbiamo il piacere di parlarvi della sostenibilità a livello ricettivo, ovvero degli ECO LODGE. Da diversi anni a questa parte le strutture alberghiere, dalle più piccole alle più grandi (vedi la catena Hilton), sono diventate molto attente all’ambiente.

REGOLE ESSENZIALI DI UN BUON ECOLODGE

  • ENERGIA GEOTERMICA Tramite il calore della Terra gli eco lodge ricavano energia. Pensate che in Italia il primo impianto basato su questa tecnica nacque nel 1904 e solo oggi siamo riusciti a mettere in pratica questa cosa nell’ambito ricettivo! Come funziona? La teoria (ed anche la pratica) ci dice che se si mette un corpo caldo vicino ad uno più freddo, entrambi raggiungono una temperatura media. E così vengono costruiti dei tubi che trasportano acqua fredda nel sottosuolo che venendo a contatto con il calore raggiunge alte temperature e, trasformandosi in vapore, risale in superficie sotto forma di energia.
  • ARREDAMENTO Queste strutture puntano su un arredamento di recupero a seconda dello stile previsto. Si potrebbero fare 1000 ed 1 esempi in merito: mobili composti da cassette di legno riciclate, divani composti da bancali e grandi cuscini colorati e modaioli e via dicendo!Davvero piacevole alla vista!
  • CIBO A KM 0 Prodotti locali coltivati, reperiti direttamente sul posto, senza intermediari, dal produttore al consumatore!
  • RISPARMIO IDRICO Gli sprechi delle risorse sono una moltitudine. Da diversi anni a questa parte avrete notato che anche i costruttori di elettrodomestici si sono adoperati nel creare programmi chiamati “Eco” che prevedono un risparmio energetico ed idrico (in tanti casi); vedi le lavastoviglie, le lavatrici. Oltre a questa splendida iniziativa, le strutture prevedono altri metodi per il risparmio idrico, come bottoni per il getto della doccia a minutaggio o gli ormai famosi scarichi a bottone dei servizi igienici. Molto del consumo idrico in queste strutture deriva dal lavaggio degli asciugamani per gli ospiti: è corretto che ogni guest abbia i propri asciugamani ma cambiarli tutti i giorni è davvero uno spreco!
  • MOBILITA’ SOSTENIBILE E’ molto importante, dove vi è possibile, utilizzare i mezzi messi a disposizione dall’hotel, lodge, resort poichè funzionano a riempimento ed evitano una moltitudine di vetture con conseguente doppio inquinamento. Utilizziamo i servizi a disposizione 😉
  • NO PLASTIC! Ormai la sensibilizzazione è davvero forte in tutto il mondo e su tutti i fronti. Ormai utilizziamo borracce, beviamo le nostre bibite senza cannuccia ed abbiamo eliminato dal nostro quotidiano la plastica monouso. Tutte queste buone abitudini sono state adottate anche dalle strutture ricettive e quindi … via bottigliette di plastica, bicchieri, cannucce, tovagliette per dare spazio a materiale riciclato ed artigianale con la possibilità di durare nel tempo in maniera sana.
Twin cafè – Chiang Rai

Tante di queste strutture hanno tra le caratteristiche principali una zona verde. Le piante aiutano per lo smaltimento della CO2, rendono l’ambiente piu piacevole agli occhi ed alla mente e permettono che una zona non sia fatta solo di edifici, cemento, costruzioni ma anche di natura.

UN ESEMPIO DI ECO LODGE IN ITALIA

Sardinna Antiga – Santa Lucia di Siniscola

Questo villaggio è costituito da vecchie abitazioni tradizionali sarde dette “pinnatu” o “pinnetu”; il villaggio ha origini antiche ed è stato ripreso dopo 50 anni di abbandono per creare questo albergo diffuso completamente immerso nella natura ed a circa 2 km dal mare. Tutto è assolutamente eco dall’arredamento agli accessori costruiti artigianalmente fino al cibo che viene servito, filiera diretta, km 0 quindi prodotto localmente! Vi sembrerà di stare su un altro pianeta per la pace e tranquillità che troverete in questo posto!


Detto tutto questo, spero di avervi aperto la mente e stuzzicato un po’ la curiosità.

Magari nel vostro prossimo viaggio, prevedete un pernottamento in una eco struttura… Non ve ne pentirete!

Daniela

Pubblicità